Attività e notizie

13 dicembre 2024.

Esce per Mimesis il volume Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan, a cura di Alvaro Barbieri e Matteo Giancotti, che raccoglie i contributi presentati ai convegni di Padova e Vicenza dell’autunno 2023.

27 novembre 2024, Padova, DiSLL. Presentazione e mostra delle nuove acquisizioni dell’Archivio Scrittori Veneti: 111 lettere di Aleardo Aleardi a Ida Fornasari (donate da Isabella Valle Zotti); 2 autografi di poesie di Ippolito Nievo, 7 lettere di suoi familiari, 4 riviste del tempo con prime stampe di sue opere o di articoli sulle sue opere; 150 articoli di e su Stanislao Nievo più materiale multimediale sull’autore (donati da Consuelo Artelli Nievo). Interventi critici di Emilio Torchio, Attilio Motta, Mariarosa Santiloni.

16 ottobre 2024, Padova, DiSLL. Con una conferenza dal titolo Diceva, pensavo. Un blues, Stefano Strazzabosco inaugura il ciclo delle «Lezioni Trevisan»: una serie di incontri organizzati dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e dall’Archivio Scrittori Veneti dell’Università di Padova. Il ciclo prevede una conferenza all’anno dedicata di volta in volta a un aspetto specifico dell’opera dello scrittore vicentino Vitaliano Trevisan.

8 ottobre 2024. Pubblicato il nuovo inventario del Fondo Giorgio Chiesura a cura dell’archivista Alice Vivian.

18-25 marzo 2024, Padova, DiSLL. Nell’ambito di un convegno su Ippolito Nievo, mostra di manoscritti, carte, edizioni e fotografie di Ippolito Nievo e della sua famiglia, realizzata in collaborazione con Archivio di Ateneo, Centro di Ateneo per le Biblioteche, Biblioteca Beato Pellegrino e la Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo di Roma, che ha prestato alcune lettere autografe dei familiari di Nievo. L’Archivio Scrittori Veneti ha contribuito alla mostra con l’esposizione delle 4 lettere autografe di Ippolito Nievo in suo possesso, e con l’esibizione speciale, solo per il pomeriggio del 21 marzo, del manoscritto autografo dei Beffeggiatori.

30 ottobre 2023. L’Archivio Scrittori Veneti entra nell’Elenco degli Istituti culturali (Musei, Archivi, Biblioteche) riconosciuti dalla Regione del Veneto ai sensi dell’art. 23 della Legge Regionale 17/2019.

25 settembre 2023, Padova, DiSLL. Allo scrittore Vitaliano Trevisan (1960-2022), che è stato iscritto per un breve periodo al corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere nell’ateneo patavino, l’Università di Padova ha dedicato una giornata di studi organizzata dall’Archivio Scrittori Veneti e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.

Ospitati interventi di inquadramento critico dell’opera di Trevisan nel contesto letterario e teatrale del nostro tempo, e altre relazioni che hanno messo in luce i legami dell’opera di Trevisan con la geografia, l’architettura, la filosofia.

Si è trattato di un primo bilancio critico sull’opera e sulla figura di Trevisan, organizzato in coordinamento con le iniziative dell’Accademia Olimpica di Vicenza, dove il 13 novembre si è tenuto un secondo convegno . Locandina giornata Trevisan 25 settembre Padova DiSLL

19 maggio 2023, Padova, DiSLL. In occasione del Festival AvvicinaMenti, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, il poeta e narratore Francesco Targhetta ha donato alcuni documenti del suo archivio personale all’Archivio Scrittori Veneti “Cesare De Michelis”. Si tratta di stampe di stesure progressive, con annotazioni che testimoniano il processo di editing, di due delle sue opere: Perciò veniamo bene nelle fotografie (2012) e Le vite potenziali (2018).

28 settembre 2022, Padova, DiSLL. Silvia Bettella partecipa con una relazione dal titolo Dentro l’Archivio degli Scrittori Veneti al convegno Volontà d’archivio, organizzato da Paola Italia e Monica Zanardo. Introduce Matteo Giancotti.

27 maggio 2022. Firmato, presso la sede del DiSLL a Padova, dal direttore del Dipartimento Sergio Bozzola e dal presidente dell’Associazione culturale Giuseppe Berto di Mogliano, il contratto di comodato relativo ai documenti dell’Archivio Giuseppe Berto.

10 gennaio 2022. Silvia Bettella prende servizio presso il DiSLL come dottoranda nell’ambito di un progetto di ricerca e digitalizzazione delle carte dell’ASV (responsabile Attilio Motta).

31 dicembre 2021. Completati il lavoro di riordino logico dell’Archivio Giuseppe Berto e la redazione dell’inventario a cura dell’archivista Paola Mutti.

12 novembre 2021. Durante il convegno Giornate per Andrea Zanzotto, che si tiene a Padova nella sede del DiSLL, Denis Brotto presenta l’archivio multimediale Andrea Zanzotto.

2 novembre 2021. Pier Giovanni Adamo prende servizio presso il DiSLL come assegnista con un progetto di ricerca riguardante le carte dell’Archivio Giuseppe Berto (responsabile Emanuele Zinato).

20 ottobre 2021. Il Centro Studi Archivio degli Scrittori Veneti «Cesare De Michelis» è istituito presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova, con decreto della rettrice Daniela Mapelli. Il progetto ha una durata quadriennale.

15 gennaio 2018. Completata la redazione dell’elenco di consistenza dell’Archivio Giuseppe Berto, a cura dell’archivista Paola Mutti, responsabile anche del riordino dei materiali e della loro schedatura su applicativo informatico (Arianna).

No posts found!

Archivio Scrittori Veneti  “Cesare De Michelis”
c/o Dipartimento di Studi linguistici e letterari – Università degli studi di Padova

Via E. Vendramini 13,
35137 Padova

Mail: asv.disll@unipd.it